6 agosto 2020. Isola di Capo Rizzuto – Torretta

Isola di Capo Rizzuto – Crotone – Marina di Strongoli – Torre Melissa – Cirò Marina – Torretta
Km 94
Di cui alcuni gratis, va da sé, un po’ a causa delle certezze del tutto infondate che ha la gente (ti rispondessero “non lo so”, quanto sarebbe meglio) quando le chiedi se la strada su cui sei continua o è meglio tornare indietro, un po’ per la segnaletica fatta male (ma a volte forse sono io a non vederla o ad interpretarla male).
Ma andiamo con ordine. Stamattina mi sono svegliata come al solito all’alba per poi ridurmi a lasciare il camping verso le dieci. “Colpa” dei vicini della capoeira troppo simpatici con cui mi intrattengo a chiacchierare. Mi sento proprio di raccomandarlo questo “camping 2 mari” di Isola di Capo Rizzuto: posizione incantevole sotto una pineta protesa sul mare, prezzo onesto, bagni puliti e doccia calda senza gettone. Stamattina, al momento di lasciarlo, ho ovviamente pagato il conto: 33,5 euro totali, per pernottamento, cena a base di pesce e colazione!
Ieri, per arrivare qui, ho fatto sette chilometri in discesa, per cui oggi la tappa prevede come prima cosa sette chilometri in salita per riportarmi sulla 106 alla volta di Crotone. Mi fermo in un bar lungo la strada a fare rifornimento d’acqua e di ghiaccio e finalmente, questo è il terzo tentativo oggi, qui me lo danno. Il barista, dopo avermi fatto un sacco di domande sul mio viaggio, mi fa anche un regalo: un oggettino in ceramica, una ciabattina infradito con un gattino accanto di produzione di un ceramista che espone qui alcune sue creazioni, fra cui un bel tavolo rotondo stile siciliano… cariina, aggiungerà un po’ di peso e volume al mio bagaglio, ma come rifiutarla?
Finalmente raggiungo Crotone. Dappertutto, su drappi rossoblù appesi ai balconi, ma anche sulla facciata del municipio, campeggia una A maiuscola a volte accompagnata da un grazie: il Crotone é stato promosso in serie A e, siccome il mio Genoa è riuscito a salvarsi, quest’anno saranno ben tre le squadre con questi colori. Mi giro la città, vedo il castello, sempre dall’esterno, e intanto il cielo si fa scuro e i grossi nuvoloni che vi si addensano minacciano pioggia. Pedalandoci ben presto sotto alla ricerca di un riparo mi allontano dal centro e anche dal mare; lo trovo in uno dei tanti centri commerciali che si susseguono e, protetta dalla tettoia di un bar, consumo il mio pranzo aspettandos che smetta di piovere. Uscita da Crotone, riprendo il lungomare finché, giunta a Cirò Marina, penso che mi ci potrei fermare, cercare un campeggio sul mare e magari farmi un bagno. Adesso il sole splende a tratti, quando non è nascosto da uno dei nuvoloni che ancora ingombrano il cielo, segno che potrebbe piovere ancora… già da qualche giorno il tempo sta cambiando.
C’è un campeggio in fondo al lungomare; entro e alla reception, che assomiglia più alla biglietteria di una stazione, con diversi sportelli e gente in coda, l’antipatico addetto mi dice che c’è posto e mi sciorina una lunga lista di elementi che andranno a comporre il prezzo: intorno ai 30 euro, e neanche il gazebo a proteggermi dell’eventuale pioggia! No, grazie. È ancora presto, posso prosegiure fino al prossimo paese. Uscita dal campeggio, mi informo se la strada su cui mi trovo prosegue, ha uno sbocco. Mi dicono di si le due o tre volte che ho pensato che mi sarebbe toccato, ancora una volta, tirnare indietro. E invece è stato proprio così: alla fine di un bel percorso, pedalabile, sulla spiaggia… dietrofront! E per fortuna che trovo due angioletti custodi, una coppia di fidanzatini che mi scorta con la loro macchina fino al punto in cui mi posso reimmettere sulla 106 e, dopo qualche chilometro, a Torretta, mi indicano il b&b “Sole e luna” dove alloggio stanotte. 30 euro colazione compresa, meno del campeggio e con ben altro confort! Il proprietario, un signore gentilissimo, mi raccomanda un ristorante sul mare dove posso cenare, anzi, telefona per riservarmi un tavolo. Scelgo quello più vicino al mare, tanto sono tutti liberi e mangio le mie linguine allo scoglio nel rumore delle onde che si frangono contro gli scogli sotto di me.
l’alba a Isola di Capo Rizzuto è ora di smontare le tende Capoeira! il Crotone é stato promosso in serie A! Cirò Marina
brava, molto ben scritto e con informazioni utili.
Grande Antonella, spero che il viaggio sia proseguito nel migliore dei modi!
Ti ringrazio, anche a nome del campeggio 2mari, per le belle parole su di esso e su di noi capoeristi. Speriamo di rivederci presto…in uno dei tuoi viaggi, magari. 😉