11 luglio 2020. Sabaudia – Gaeta

Sabaudia – San Felice Circeo – Terracina – Sperlonga – Gaeta
Km 57
Pochi? No, considerando che Terracina e Sperlonga una visita la meritavano (e a Sperlonga abbiamo pure fatto il bagno) … e in entrambi i casi c’è stato da salire.
A San Felice Circeo, prima sosta bar insieme a due ciclisti, incontrati là, Roberto e …; ma perché mi devo sempre dimenticare i nomi ? che poi ci accompagneranno per un tratto.
Terracina si rivela una bella sorpresa. Ci ero già stata, ma non ero salita al centro storico. Sul mare abbiamo avuto la fortuna di incontrare Greta e Karen Giovanna, due simpatiche e belle bambine entrambe in procinto di affrontare una prima, rispettivamente media ed elementare; la loro mamma si è rivelata un prezioso scrigno di informazioni sulla città, ne conosceva la storia e sapeva molte cose sui monumenti. Ci ha detto che la cattedrale di Terracina, dedicata a San Cesareo, uno dei primi martiri cristiani, del IX sec. è la più antica d’Europa e che lungo il muro che costeggia la scalinata si vede ancora la traccia bianca lasciata dalla calce viva che veniva gettata sui cadaveri dei morti di una terribile pestilenza del milleduecento e qualcosa. Altro che coronavirus!
A Sperlonga, la perla più bella di questo tratto di costa, ci ero già stata, avevo già camminato per i vicoletti, molto inadatti alla bici, per cui mi accontento di una sosta gelato nella piazza principale.
Fine tappa a Gaeta, ma non proprio in città, un po’ prima, sulla baia di Sant’Agostino, in un campeggio che poi campeggio non è, è un’area camper, ma il signor Benedetto ha avuto pietà di noi e ci ha lasciato piantare le tende. Se avessimo telefonato, come è già successo, ci avrebbe risposto che non accolgono campeggiatori con tenda, ma dirtelo quando sei li, una donna sola, vabbè due, cariche come muli, già sul far della sera e lontane da tutto… Sono “tecniche” che si imparano con l’esperienza.
Si lascia il “Lilandà” incontri di strada Terracina il segno della peste… … sulla cattedrale di San Cesareo, la più antica d’Europa la piazza principale … con il ricordo del grande Massimo Troisi la Baia Sant’Agostino