13 novembre 2019. Santo Spirito – Monopoli
Km 66

Santo Spirito – Bari – San Giorgio – Torre a Mare – Mola di Bari – Polignano a Mare – Monopoli
Santo Spirito è praticamente Bari, per cui raggiungo in breve tempo la capitale della Puglia. C’è il sole, ma presto le nuvole che si addensavano nel cielo incominceranno a scaricare a tratti una pioggerellina sottile. Mi avevano messo in guardia circa il rischio di lasciare sola la bici… quindi non posso visitare proprio niente? Davanti alla cattedrale di San Nicola staziona una camionetta della Polizia; ne approfitto e chiedo ai poliziotti se posso lasciare lì la Kūbiña, sotto la loro protezione. Visitata tranquillamente la Cattedrale, torno sul lungomare a consumare il mio pranzo al sacco su una panchina, sotto la solita pioggerellina che smette quasi subito lasciando in regalo un bell’arcobaleno sul mare. Si pedala lungomare in un susseguirsi di paesi e paesini: Madonnella, Torre a Mare, Mola di Bari, Polignano a Mare e infine Monopoli che, data l’ora, eligo a fine tappa. Adotto il mio metodo collaudato: entro in un bar e chiedo per un alloggio. Sono più che fortunata: il proprietario ha un nipote che ha un b&b; gli teĺefona e mi dice di aspettarlo lì, che mi verrà a prendere. Ci avviamo a piedi; é già scuro, ma Monopoli è bellissima nelle luci della sera; comunque domattina non me ne andrò senza prima averla visitata alla luce del giorno.
Santo Spirito Bari vorrei visitare il castello, ma anche qui bici fuori, quindi niente da fare La Cattedrale di San Nicola … che visito grazie ai militari che me la “curano” Bari vecchia Il teatro Margherita Pranzo sulla panchina E dopo la pioggia, l’arcobaleno Torre a Mare San Giorgio Mola di Bari Polignano a Mare… … col rimpianto di esserci passata di sera Monopoli